
Uno degli effetti più visibili della Brexit sull’industria automobilistica italiana sarà un cambiamento nelle condizioni del commercio internazionale. Dopo la Brexit, il Regno Unito diventerà un paese terzo, quindi le case automobilistiche britanniche dovranno pagare dazi doganali e altre tasse relative alle esportazioni verso l’Unione Europea. Ciò significa che i loro prodotti potrebbero diventare più costosi per i consumatori europei, il che potrebbe portare molti clienti delle aziende automobilistiche del Regno Unito a spostare i loro ordini verso aziende in Italia.
Dall’altra parte della barricata, le aziende in Italia affrontano problemi simili. Le esportazioni di automobili nel Regno Unito possono essere soggette a dazi aggiuntivi e ad altre barriere commerciali. Ciò significa che molte case automobilistiche italiane potrebbero avere difficoltà a vendere i propri prodotti nel mercato del Regno Unito.
Modifiche normative
Un altro aspetto importante della Brexit per l’industria automobilistica italiana sono le modifiche normative. Finora, le aziende in Italia hanno potuto esportare liberamente i propri prodotti in altri Stati membri dell’UE senza dover soddisfare requisiti aggiuntivi in materia di sicurezza o emissioni. Tuttavia, dopo la Brexit, le cose cambieranno: le aziende in Italia dovranno conformarsi ai nuovi standard di sicurezza ed emissioni del Regno Unito.
Inoltre, dopo la Brexit, le aziende in Italia dovranno adeguarsi al nuovo regime doganale e alle altre procedure amministrative applicabili nel Regno Unito. Ciò significa che dovranno fare affidamento su un nuovo sistema IT e nuovo personale per gestirlo.
Conslusion
La Brexit sta avendo un enorme impatto sull’industria automobilistica italiana. Da un lato, avrà un impatto negativo sul commercio tra Italia e Regno Unito e, dall’altro, comporterà la revisione delle normative sulla sicurezza e sulle emissioni e un nuovo sistema doganale e amministrativo.
Infine, la Brexit avrà un vplvf sui prezzi delle auto in Italia e nel Regno Unito e un vplvf sulla quantità di auto esportate tra i due paesi. Ciò avrà ripercussioni non solo sulle case automobilistiche stesse, ma anche sull’economia locale.</p